Segreteria 099 7361876

Accedi / Registrati per prenotare

ABOLIZIONE OBBLIGO MASCHERINE - Si comunica che a partire dal 18/7/2023 decade l’obbligo di indossare le mascherine presso questo Centro.

Prestazioni

Psicologia dello sport

L’essere umano è un’unità indissolubile fatta di mente, corpo ed energia psicofisica.

La psiche rappresenta l’interazione tra processi consci e inconsci di pensiero, la sfera emotivo-affettiva e i comportamenti con cui, attraverso bisogni, desideri e volontà, ci relazioniamo con noi stessi, con gli eventi e con il mondo.

Nel Centro di Medicina dello Sport di Taranto, il servizio di Psicologia si avvale della collaborazione di una propria equipe medico-psicologico-psicoterapeutica specialistica che si occupa di:

  1. Psicologia dello Sport, per migliorare la prestazione dello sportivo professionista ma anche del dilettante attraverso il Mental Training individuale e di gruppo.
  2. Psicoterapia dello Sport, per sostenere atleti che hanno subito traumi psichici e/o fisici con un conseguente calo prestazionale, per aiutarli nella fase di recupero della loro migliore performance.
  3. Psicologia al servizio di tutti, per imparare a migliorare la qualità della propria vita (superlearning, life coaching, parent training, mindfulness, etc)
  4. Psicoterapia anche per l’utenza non sportiva, per la cura dei disturbi dell’umore, dell’ansia e di tutti i disagi psichici.

In particolare la Psicologia dello Sport, attraverso il Mental Training, ovvero l’allenamento mentale, addestra lo sportivo a:

  1. andare oltre i livelli che può conseguire con il solo allenamento fisico;
  2. individuare e quindi a sfruttare al meglio tutte le proprie potenzialità;
  3. migliorare le proprie capacità cognitive e comportamentali;
  4. adeguare il proprio livello di “arousal” (attivazione psicofisica) in ragione del tipo di sport e delle esigenze del momento agonistico;
  5. raggiungere il “flow”, il flusso armonioso e ottimale di energia fisica e psichica che consente la piena immedesimazione nel compito fino a realizzare la propria “peak performance”.

Torna su