Segreteria 099 7361876

Accedi / Registrati per prenotare

Prestazioni

Terapia fisica strumentale

La terapia fisica strumentale si basa sull'impiego di calore, luce, elettricità, onde elettromagnetiche, ultrasuoni ecc., per la cura di varie affezioni dell'apparato muscolo-scheletrico.

Dopo la visita medica specialistica, un'eventuale ecografia muscolo scheletrica, il Centro di Medicina dello Sport di Taranto si avvale di trattamenti riabilitativi eseguiti per mezzo di moderne apparecchiature elettromedicali. La molteplicità dei macchinari a disposizione del Centro di Medicina dello Sport di Taranto consente infatti di individuare la terapia più adatta alle condizioni del paziente. Tra le terapia a disposizione, si ricordano:

  • ONDE D'URTO FOCALIZZATE E RADIALI

    ovvero un'onda acustica ad alta energia, utilizzata in medicina dello sport nell'ambito delle patologie dell'apparato muscolo scheletrico

  • TECAR

    La TECAR è una una nuova metodica che utilizza come fonte di trasferimento energetico le radiofrequenze a bassa frequenza con la possibilità di veicolare l'energia senza concentrarla nei tessuti. Utilizzata fin dall'inizio in medicina dello sport, ha trovato ottimi riscontri in ambito fisioterapico e riabilitativo, nella terapia antalgica e anti-infiammatoria.

  • TESLA

    I sistemi elettromedicali Tesla FMS si basano sulla Stimolazione Magnetica Funzionale (FMS), speciale emissione magnetica in grado di raggiungere notevoli effetti curativi agendo a livello neuronale e raggiungendo la muscolatura profonda.

  • LASER TERAPIA (HILTERAPIA)

    ovvero una laserterapia innovativa ad emissione pulsata, che raggiunge potenze elevatissime. E' ideale per il trattamento delle patologie dolorose dell'apparato osteo-muscolo-tendineo, da quelle superficiali fino alle più profonde.

  • ELETTROTERAPIA

    ELETTROTERAPIA è una terapia che utilizza impulsi elettrici alternati o continui a scopo terapeutico.

  • TENS TERAPIA

    TENS TERAPIA è un'elettroterapia con impulsi alternati ed è indicata nei dolori radicolari (rachialgie, sciatalgie e cruralgie), nelle nevralgie post-erpetiche, nell'artrite reumatoide, nell'artralgie e mialgie localizzate.

  • IONOFORESI

    ovvero un tipo di elettroterapia antalgica che sfrutta la corrente continua per trasportare medicamenti allo stato ionico, evitando così l'utilizzo di aghi o di altre vie di somministrazione. Trova grande riscontro nelle lombalgie, nei problemi che riguardano l'articolazione della spalla, del ginocchio, dei polsi e delle mani.

  • TEST PROPRIOCETTIVO (PRO KIN)

    ovvero una sofisticata pedana mobile tramite la quale il paziente è in grado di ricostruire gradualmente la corretta mappa delle sensazioni propriocettive, e cioè quelle sensazioni che informano il paziente sulla posizione del proprio corpo e delle sue parti. E' utile nella riabilitazione post-traumatica e nella prevenzione in ambito sportivo.

  • ULTRASUONI

    ovvero onde acustiche ad alta frequenza non percepibili dall'orecchio umano, la cui irradiazione determina un micromassaggio di impatto sia meccanico che termico. La ultrasuonterapia è indicata nel morbo di Dupuytren, nelle epicondiliti, nelle sciatalgie e nelle nevriti in genere, nelle periartriti scapolo-omerali.

  • MAGNETOTERAPIA

    La magnetorerapia è utile per accellerare il decorso di numerose patologie sia di tipo infiammatorio che reumatico e articolare;

  • KINETEC

    ovvero un dispositivo meccanico che consente la mobilizzazione continua e passiva di un segmento articolare. Utile per favorire un rapido ritorno alle funzionalità delle articolazioni, nella riabilitazione dei legamenti danneggiati e per stimolare la circolazione linfatica e sanguigna;

Torna su